
Metodi e strumenti nel video
Introduzione al Corso
Molti videomaker investono cifre considerevoli in attrezzature come slider, gimbal, spallacci e monopiedi, immaginando che bastino per realizzare inquadrature straordinarie. Tuttavia, una volta sul set, quelle immagini spettacolari spesso non si materializzano, e ciò che si ottiene sono riprese ordinarie e prive di creatività.
Perché accade? Perché gli strumenti, da soli, non garantiscono risultati straordinari. La vera differenza la fa la conoscenza: capire il "linguaggio" e la grammatica di ogni strumento è fondamentale per sfruttarne appieno il potenziale. L’equazione strumenti = belle inquadrature semplicemente non funziona senza la variabile giusta.
Questo videocorso ti guida alla scoperta delle attrezzature di ripresa (anche quelle che già possiedi) e ti insegna come creare inquadrature suggestive e professionali, trasformando ogni strumento in un alleato della tua creatività.
Dettagli
2,5 ore di video lezioni
1 ora di consulenza
Accesso a vita
Attestato finale
Anno: 2020
Autore: Davide Vasta
Livello: Base
€ 49.00
anziché € 99.00

Davide Vasta
Saper utilizzare l’attrezzatura è molto più importante che possederla. Questo corso ti guida alla scoperta del linguaggio degli strumenti di ripresa, insegnandoti a sfruttarli per creare inquadrature suggestive e ricche di significato.
Realizzato nel 2020, il corso utilizza esempi pratici con strumenti che, pur essendo riferiti a quel periodo, rappresentano ancora oggi un ottimo punto di partenza per comprendere tecniche e principi universali. Non importa quali attrezzi tu abbia: ciò che imparerai qui ti permetterà di trasformare ogni ripresa in un’opera unica, valorizzando al massimo la tua creatività.
Note dell'Autore
Lezione di Anteprima: il Low Angle Shot
-
L'arte del videomaking
-
La ripresa a mano libera
-
La velocitá dell'otturatore
-
La Steadcycam
-
Il gimbal
-
Il dolly
-
Lo slider
-
Il treppiede e il monopiede
-
Il crane
-
I movimenti di camera: liberi e subordinati
-
Le funzioni di camera: descrittiva, connettiva, estensiva, selettiva
-
L'inquadratura di apertura
-
La panoramica
-
La carrellata
-
Il piano sequenza
-
Il low angle
-
Il dutch angle
-
La simmetria
-
La soggettiva
-
Il POV
-
Lo zoom frenetico
-
Il dolly zoom
-
Il vertigo zoom
-
Lo slow motion
-
Piani e campi
-
Campo e controcampo
-
Relazione tra soggetti: OTS, Clean single, Dual layer, Two shot
Moduli del Corso
A chi é rivolto questo corso
Questo corso é adatto chi giá si occupa di VideoMaking (a qualunque livello) e vuole approfondire le tecniche di ripresa e gli strumenti più adatti.
Ogni iscrizione al corso include un’ora di videoconsulenza personalizzata, un’opportunità unica per ricevere supporto diretto e mirato sulle tue esigenze specifiche. Durante questa consulenza, potrai approfondire gli argomenti trattati nel corso, risolvere eventuali dubbi e ottenere consigli pratici direttamente dall’autore del corso. Che tu stia affrontando difficoltà tecniche, abbia bisogno di feedback sui tuoi progetti o desideri esplorare in modo più dettagliato alcuni aspetti della videografia, questa consulenza ti offre un aiuto concreto per applicare immediatamente ciò che hai imparato. La video-consulenza è pensata per garantire che tu possa trasformare le tue nuove competenze in risultati reali e concreti.
1 ora di consulenza inclusa
Alcuni momenti del Corso